La raccolta di plasma è da record: superate le 900 tonnellate
I dati diffusi ieri dal Centro Nazionale Sangue evidenziano la raccolta record di plasma nel 2024.
Il plasma, ovvero la parte liquida del sangue, serve principalmente a produrre i plasmaderivati, ovvero medicinali come l’albumina e le immunoglobuline che sono alla base di numerose terapie salvavita.
In Italia, sono stati inviati all’industria per la produzione di medicinali plasmaderivati 906.938 chili di plasma, cifra che rappresenta un aumento del 3% rispetto agli 880.000 conferiti nel 2023, a cui si aggiungono 15.141 chili destinati alla produzione di plasma ad uso clinico di grado farmaceutico.
Anche il percorso verso l'autosufficienza di plasma in Trentino, iniziato tre anni fa, ha portato a risultati insperati, certificanti un trend di crescita costante, con la raccolta da aferesi (plasma tipo A) che è passata nel triennio da 932 unità del 2021 a 3.660 unità del 2024 (+400%), mentre la raccolta complessiva di plasma da aferesi e da separazione da sangue intero (plasma tipo A e B) è cresciuta del 23,5%, passando da 7.216 kg del 2021 (13,4 kg/1000 ab.) a 8.911 kg del 2024 (16,35 kg/1000 ab.) (a fronte di un indice di autosufficienza di 18 kg/1000 ab.).
Ciò è stato reso possibile grazie alla generosità dei donatori trentini che, con grande senso di responsabilità, hanno risposto alle campagne di sensibilizzazione, e all'impegno congiunto di Azienda provinciale per i servizi sanitari Trento e delle Associazioni del dono del sangue volto a garantire il fondamentale presidio del diritto alla salute.
I farmaci prodotti con il plasma donato dai donatori, non sono però sufficienti a coprire il fabbisogno dei pazienti e quindi, ogni anno, il Servizio Sanitario Nazionale deve ricorrere al mercato estero per procurarsi i medicinali necessari. Questa dipendenza espone il nostro Paese al rischio di carenze oltre che di un aumento generalizzato dei prezzi.
Che il raggiungimento dell'autosufficienza provinciale e nazionale di plasmaderivati sia responsabilità collettiva prioritaria.
Di seguito il link al comunicato del CNS https://www.centronazionalesangue.it/la-raccolta-di-plasma-e-da-record-superate-le-900-tonnellate/
Fonte: Centro Nazionale Sangue
Punti prelievo AVIS del Trentino
Arco
Unità di Raccolta c/o Ospedale Arco Via Capitelli 48 - Martedì e giovedì dalle 7.15 alle 9.30 su appuntamento
Borgo Valsugana
Unità di Raccololta c/o Ospedale S.Lorenzo, Corso Vicenza, 9 - 1° e 3° lunedì del mese e tutti i mercoledì dalle 7.20 alle 10.00 su appuntamento
Cles
Unità di Raccolta c/o Ospedale, Viale Alcide De Gasperi, 31 - Lunedì e Giovedì dalle 7.30 alle 09.30 su appuntamento
Mezzolombardo
Ospedale S. Giovanni, Via Alpini 7 - Lunedì e Martedì dalle 7.15 alle 9.00 su appuntamento
Pergine Valsugana
Distretto Sanitario Via S.Pietro 2 - Martedì e venerdì dalle 7.20 alle 10.20 su appuntamento
Rovereto
Centro Trasfusionale c/o Ospedale S. Maria del Carmine, Corso Verona 4 - Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 9.40 su appuntamento
Tione
Unità di Raccolta c/o Ospedale - Via Ospedale, 11 - Mercoledì e venerdì dalle 6.30 alle 10.00 su appuntamento
Trento
Banca del Sangue, Via Malta 8 - Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 10.00 su appuntamento